GIOACHINO ROSSINI-ALBUM POUR LES ENFANTS ADOLESCENTS
MICHELE CAMPANELLA
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Una delle più prestigiose produzioni Musikstrasse è il CD inciso dal Maestro Michele Campanella dedicato al rossiniano "Album pour les enfants adolescents", tratto dalla più ampia raccolta dei Péchés de vieillesse, di cui esistono poche testimonianze discografiche. Affidato alla esemplare interpretazione del Maestro napoletano, il CD costituisce un?assoluta rarità musicale ed editoriale.
Parade
Trio Chitarristico Di Roma
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Questo cd propone un itinerario che attraversa ambienti e contesti culturali diversi , quali il teatro, il café-chantant, il folclore e il cinema, attingendo dal patrimonio compositivo tedesco, francese, latino-americaneo e italiano. Il proposito collaterale è quello di mettere in evidenza lo spirito caratteristico di ogni singola area culturale. Il percorso parte da alcune canzoni del dissacratorio Kurt Weill per proseguire con un trittico che accosta tre autori i quali furono uniti per un certo tempo da un vincolo di affinità umana e artistica: Eric Satie, George Uric e Francis Poulenc. Quindi, segue un'incursione nell'area latino americana, con brani di Manuel Maria Ponce e Heitor Villa Lobos. Chiude il programma una fantasia su musiche per film di Nino Rota. Il Trio Chitarristico di Roma, formato da Fabio Renato D'Ettorre, Marco Cianchi e Fernando Lepri, nasce nel 1983 con l'intento di diffondere il repertorio esistente per questo insolito organico e , al contempo, di proporre la rivisitazione in chiave chitarristica di opere destinate in origine ad altri strumenti. Ha tenuto concerti in tutta Europa, figurando in cartellone con artisti di fama internazionale. Per la Musikstrasse ha realizzato anche "Recital" e "Rara" Musica del '900".
IGOR STRAWINSKY- THE COMPLETE PIANO WORKS
ANTONIO BACCHELLI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Un altro importante pianista italiano, prematuramente scomparso nel 1986, è Antonio Bacchelli che esegue, in questo doppio CD, l'opera pianistica di Igor Stravinsky. L?intento della Musikstrasse è quello di rimettere in circolazione le belle registrazioni di questo programma, effettuate dal maestro Bacchelli nel 1980 presso l'auditorium di Radio Montebeni e sin da allora largamente apprezzate.
LUIGI BOCCHERINI-GUITAR WORKS
F.LEPRI-G.GALIA-QUARTETTO DI ROMA
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Questo è un cd didattico che contiene le composizioni di Luigi Boccherini realizzate come basi strumentali che possono da un lato contribuire alla formazione o all'ampliamento del repertorio di musica cameristica, dall'altro fornire uno stimolo a praticare la vera musica d'insieme. I brani sono stati incisi prima senza chitarra. Questa è stata registrata in un secondo momento per dimostrare che si possono ottenere risultati gratificanti suonando accompagnati da una base preregistrata. L'utilizzo del CD è molto semplice: è necessario accordarsi con il La a 440 hz. con un diapason.
C.czerny-the Art Of Finger Dexterity-op.740
M.mosca-v.bresciani-s.cafaro-f.caramiell
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
La tipologia dello studio ottocentesco fu stabilita una volta per tutte da Cramer, nello Studio per il pianoforte (1804-1810). Per Cramer lo studio è un pezzo relativamente breve, basato su un singolo disegno strumentale, il cui prevalente intento tecnico non deve prescindere da un valido contenuto musicale (a differenza dell'esercizio, che consiste nella mera ripetizione di una formula meccanica). Nello studio crameriano l'unità nel disegno strumentale (che resterà una caratteristica essenziale dello studio ottocentesco) discende a sua volta dal modello bachiano, mentre Domenico Scarlatti fu preso a esempio per la virtuosità della scrittura. Gli studi op. 740 si conformano a questa tipologia in maniera anche più rigida di quelli dello stesso Cramer. Ogni studio è contrassegnato da un titolo che ne indica la virtù pedagogica: Chiarezza nell'agilità (n. 3), Dolce saltellare e staccare (n. 9), Agilità nell'alternare le dita (n. 11), e così via. Czerny, nell'impresa di codificare gli stili e le scritture pianistiche esistenti, si avvalse della propria facilità di scrittura e della propria capacità di imitazione. A un nucleo di studi clementiani (come i numeri 1, 5, 27, 28, 32, 34, 50), dalla sonorità potente e dalle ampie dimensioni, se ne aggiungono altri nello stile più conciso di Cramer (ad es. i nn. 8, 37, 41), mentre l'influenza di Hummel sembra affacciarsi negli studi come i nn. 3, 4, 6, 7, 9, 10,13, 18, 29 e 30, improntati a una scrittura aerea ed elegante. Ma gli studi op. 740 offrono anche esempi di linguaggi musicali al di fuori del genere didattico: echi del Flauto magico si sentono nello studio n. 11, ad esempio, e i nn. 18 e 45 risentono di una dolcezza quasi mendelssohniana. La funzione storica di Czerny non si limitò però alla sistemazione dell'edificio del pianismo classico: studi come i nn. 2, 31, 36 e 50 vanno già in direzione dell'impiego simultaneo di due o più registri per la mano destra: una tecnica che, estranea alla concezione di Clementi e - salvo un pugno di eccezioni- anche a quella di Beethoven, diventerà un contrassegno dello stile del più famoso allievo di Czerny, Franz Listz.
FOUR HANDS PIANO WORKS-GAETANO DONIZETTI
MARY ELIZABETH SADUN-DANILO MANTO
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Questo cd contiene una serie di opere per pianoforte a quattro amni, scritte da Gaetano Donizetti. Musiche d'intrattentimento ma, allo stesso tempo, testimonianza del raffinato talento pianistico dell'autore-
CASTELNUOVO TEDESCO-GUITAR CHAMBER MUSIC
ARTURO TALLINI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
GIOACHINO ROSSINI-ALBUM POUR LES ENFANTS ADOLESCENTS
MICHELE CAMPANELLA
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Una delle più prestigiose produzioni Musikstrasse è il CD inciso dal Maestro Michele Campanella dedicato al rossiniano "Album pour les enfants adolescents", tratto dalla più ampia raccolta dei Péchés de vieillesse, di cui esistono poche testimonianze discografiche. Affidato alla esemplare interpretazione del Maestro napoletano, il CD costituisce un?assoluta rarità musicale ed editoriale.
Ave Maria 2
Vari
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Spiritualità e fede nella musica dei grandi compositori. Brani di Donizetti, Mahler, Debussy, Respighi e tanti altri. Il secondo volume della serie distribuita dal quotidiano "L'unità".
Alexander Borodin-antonin Dvorak
Quartetto Di Fiesole
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Il quartetto d'archi - o semplicemente quartetto - appartiene come genere all' epoca classica e all'area geografica austro - germanica, non soltanto per i contributi da parte di compositori di quelle regioni, ma anche per una sorta di filosofia, di concezione unica che essi seppero dare all' idea dei quattro strumenti. Non a caso Goethe parlava del Quartetto come una "conversazione tra quattro persone intelligenti". Esso in quanto struttura e idea appartiene all' Europa centrale e alle correnti musicali che in questa area nacquero e si svilupparono nel corso degli anni. Quando caratteri "popolari" soprattutto dell' Est e comunque al di fuori di quei confini si incontrarono con questo archetipo, si tentò di conservare la struttura, articolando all' interno variegature tipiche delle aree geografiche di provenienza. La Musica Russa e quella Ceca offrono un chiaro esempio di questo discorso. In Russia, soprattutto nella seconda metà del XIX secolo, il confronto tra cultura occidentale e culture propriamente "autoctone" diede origine a quella duplicità di stile che vedeva come rappresentanti da una parte P. I. Tcajkovsky e dall 'altra il gruppo dei Cinque. Sebbene si attribuisca all' uno la difesa dell' Occidente e quello della Santa Madre Russia a Musorgsky, Rimsky Korsakov, Cui, Borodin, Balakirev, il linguaggio di ciascuna delle due fazioni contiene immancabilmente, per nascita o per scuola, elementi della fazione opposta. Ne è esempio il Secondo quartetto di A. Borodin del 1881.
NAPOLI, BELLA NAPOLI
ENSEMBLE VOCI ITALIANE
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Il programma di questo disco abbraccia un intero secolo di melodia napoletana e due periodi storici della sua evoluzione. Il primo, tutto ottocentesco, vede l'incontro fra la tradizione popolare e la cantabilità tipicamente melodrammatiche. E' il periodo in cui si dilettano con le forme e gli stili partenopei compositori come Mercadante, Donizetti, lo stesso Rossini. Tutti musicisti che hanno avuto in Napoli una tappa fondamentale nella loro carriera artistica e che subirono il fascino, tipicamente romantico, della cultura popolare. Un'altra parte del cd, invece, è dedicata al repertorio tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento. Un periodo di grande fulgore nella produzione musicale partenopea. Sono gli anni di Salvatore Di Giacomo e di Francesco Paolo Tosti, grandi studiosi e interpreti della cultura napoletana. A fianco del gruppo dei poeti e dei musicisti professionisti, proliferano in questi anni i cosiddetti canzonieri. : verseggiatori e musicanti spontanei, il più delle volte impegnati quotidianamente in altri mestieri.
C.czerny-the Art Of Finger Dexterity-op.740
M.mosca-v.bresciani-s.cafaro-f.caramiell
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
La tipologia dello studio ottocentesco fu stabilita una volta per tutte da Cramer, nello Studio per il pianoforte (1804-1810). Per Cramer lo studio è un pezzo relativamente breve, basato su un singolo disegno strumentale, il cui prevalente intento tecnico non deve prescindere da un valido contenuto musicale (a differenza dell'esercizio, che consiste nella mera ripetizione di una formula meccanica). Nello studio crameriano l'unità nel disegno strumentale (che resterà una caratteristica essenziale dello studio ottocentesco) discende a sua volta dal modello bachiano, mentre Domenico Scarlatti fu preso a esempio per la virtuosità della scrittura. Gli studi op. 740 si conformano a questa tipologia in maniera anche più rigida di quelli dello stesso Cramer. Ogni studio è contrassegnato da un titolo che ne indica la virtù pedagogica: Chiarezza nell'agilità (n. 3), Dolce saltellare e staccare (n. 9), Agilità nell'alternare le dita (n. 11), e così via. Czerny, nell'impresa di codificare gli stili e le scritture pianistiche esistenti, si avvalse della propria facilità di scrittura e della propria capacità di imitazione. A un nucleo di studi clementiani (come i numeri 1, 5, 27, 28, 32, 34, 50), dalla sonorità potente e dalle ampie dimensioni, se ne aggiungono altri nello stile più conciso di Cramer (ad es. i nn. 8, 37, 41), mentre l'influenza di Hummel sembra affacciarsi negli studi come i nn. 3, 4, 6, 7, 9, 10,13, 18, 29 e 30, improntati a una scrittura aerea ed elegante. Ma gli studi op. 740 offrono anche esempi di linguaggi musicali al di fuori del genere didattico: echi del Flauto magico si sentono nello studio n. 11, ad esempio, e i nn. 18 e 45 risentono di una dolcezza quasi mendelssohniana. La funzione storica di Czerny non si limitò però alla sistemazione dell'edificio del pianismo classico: studi come i nn. 2, 31, 36 e 50 vanno già in direzione dell'impiego simultaneo di due o più registri per la mano destra: una tecnica che, estranea alla concezione di Clementi e - salvo un pugno di eccezioni- anche a quella di Beethoven, diventerà un contrassegno dello stile del più famoso allievo di Czerny, Franz Listz.
GEORGE GERSHWIN - THE COMPLETE PIANO WORKS
MASSIMILIANO DAMERINI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Torna, in una nuova edizione, l?album che raccoglie tutto il repertorio pianistico di George Gershwin. Con espressione ritmica e virtuosistica, il Maestro Massimiliano Damerini ripercorre il vario e complesso percorso del celebre musicista americano, eseguendo pagine che sono in perfetto equilibrio tra il jazz, la musica leggera e la musica colta, ulteriore testimonianza di un talento sfaccettato e versatile.
KZ MUSIK VOL.1
A.DE LEONARDIS/L.GRANATIERO/L.APRILE/A.S
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Chopin-piano Works
Vladimir Sofronizkij
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Questo CD rende omaggio al leggendario pianista russo e al suo magico tocco. Si tratta di registrazioni inedite preziosissime, testimonianza della genialità di un interprete la cui fama si diffuse nel mondo solo dopo la morte, avvenuta a Mosca nel 1961. Un artista di cui ancora oggi apprezziamo il personalissimo modo di far cantare il pianoforte e di fraseggiare, soprattutto nelle interpretazioni del suo amato Chopin o di Skriabin, del quale fu genero. Questo CD, grazie alla qualità del suono, permette di godere dell'ascolto di queste indimenticabili esecuzioni registrate a Mosca nel 1959.
GEORGE GERSHWIN-THE COMPLETE PIANO WORKS
MASSIMILIANO DAMERINI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
L?album raccoglie in due cd tutto il repertorio pianistico di George Gershwin. Con espressione ritmica e virtuosistica, il Maestro Massimiliano Damerini ripercorre il vario e complesso percorso del celebre musicista americano, eseguendo pagine che sono in perfetto equilibrio tra il jazz, la musica leggera e la musica colta, ulteriore testimonianza di un talento sfaccettato e versatile.
GIOACHINO ROSSINI-ALBUM POUR LES ENFANTS ADOLESCENTS
MICHELE CAMPANELLA
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Una delle più prestigiose produzioni Musikstrasse è il CD inciso dal Maestro Michele Campanella dedicato al rossiniano "Album pour les enfants adolescents", tratto dalla più ampia raccolta dei Péchés de vieillesse, di cui esistono poche testimonianze discografiche. Affidato alla esemplare interpretazione del Maestro napoletano, il CD costituisce un?assoluta rarità musicale ed editoriale.
IGOR STRAWINSKY- THE COMPLETE PIANO WORKS
ANTONIO BACCHELLI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Un altro importante pianista italiano, prematuramente scomparso nel 1986, è Antonio Bacchelli che esegue, in questo doppio CD, l'opera pianistica di Igor Stravinsky. L?intento della Musikstrasse è quello di rimettere in circolazione le belle registrazioni di questo programma, effettuate dal maestro Bacchelli nel 1980 presso l'auditorium di Radio Montebeni e sin da allora largamente apprezzate.
CASTELNUOVO TEDESCO-GUITAR CHAMBER MUSIC-SERIE AGORA'
ARTURO TALLINI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
I sei Quintetti con pianoforte op.56 appartengono, come la serie consimile all'op.57, all'estrema stagione creativa di Boccherini: come tali, beneficiano delle informazioni che l'autore, da Madrid, inviò per lettera all'editore Pleyel a Parigi. Veniamo così a sapere che, dall'invio di questi Quintetti all'editore, Boccherini si riprometteva un certo successo editoriale, vista la moda parigina per il pianoforte. Ma sappiamo anche che quegli stessi Quintetti avevano visto la luce, nella Madrid di quegli anni e nel palazzo del marchese Benavente, nella versione per archi e chitarra: una sorta di versione privata, destinata alla predilezione - fors'anche alla bravura - chitarristica del padrone di casa. Alcune versioni per chitarra sono andate perdute. Le versioni per pianoforte hanno quindi il merito di averci garantito la conoscenza di opere altrimenti perdute. In ognuna di queste opere la costruzione della forma si basa sull'evento imprevedibile, sulla sorpresa, sul gioco della fantasia, cioè tutto il contrario della prevedibilità e della convenzione. Perchè questo avvenga l'esecuzione deve esaltare la sempre diversa disposizione di luci e ombre, di stasi e movimento.
GEORGE GERSHWIN-THE COMPLETE PIANO WORKS
MASSIMILIANO DAMERINI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
L?album raccoglie in due cd tutto il repertorio pianistico di George Gershwin. Con espressione ritmica e virtuosistica, il Maestro Massimiliano Damerini ripercorre il vario e complesso percorso del celebre musicista americano, eseguendo pagine che sono in perfetto equilibrio tra il jazz, la musica leggera e la musica colta, ulteriore testimonianza di un talento sfaccettato e versatile.