LUIGI BOCCHERINI- GUITAR WORKS
FERNANDO LEPRI
Maggiori Informazioni Compra CD
RUSSIAN PIANO WORKS - BORODIN,GLAZUNOV,LJADOV,SKRJABIN
VLADIMIR SOFRONIZKIJ
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Il CD rendono omaggio al leggendario pianista russo e al suo magico tocco. Si tratta di registrazioni inedite preziosissime, testimonianza della genialità di un interprete la cui fama si diffuse nel mondo solo dopo la morte, avvenuta a Mosca nel 1961. Un artista di cui ancora oggi apprezziamo il personalissimo modo di far cantare il pianoforte e di fraseggiare, soprattutto nelle interpretazioni del suo amato Chopin o di Skriabin, del quale fu genero. il cd, grazie alla qualità del suono, permettono di godere dell'ascolto di queste indimenticabili esecuzioni registrate a Mosca nel 1959.
Parade
Trio Chitarristico Di Roma
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Questo cd propone un itinerario che attraversa ambienti e contesti culturali diversi , quali il teatro, il café-chantant, il folclore e il cinema, attingendo dal patrimonio compositivo tedesco, francese, latino-americaneo e italiano. Il proposito collaterale è quello di mettere in evidenza lo spirito caratteristico di ogni singola area culturale. Il percorso parte da alcune canzoni del dissacratorio Kurt Weill per proseguire con un trittico che accosta tre autori i quali furono uniti per un certo tempo da un vincolo di affinità umana e artistica: Eric Satie, George Uric e Francis Poulenc. Quindi, segue un'incursione nell'area latino americana, con brani di Manuel Maria Ponce e Heitor Villa Lobos. Chiude il programma una fantasia su musiche per film di Nino Rota. Il Trio Chitarristico di Roma, formato da Fabio Renato D'Ettorre, Marco Cianchi e Fernando Lepri, nasce nel 1983 con l'intento di diffondere il repertorio esistente per questo insolito organico e , al contempo, di proporre la rivisitazione in chiave chitarristica di opere destinate in origine ad altri strumenti. Ha tenuto concerti in tutta Europa, figurando in cartellone con artisti di fama internazionale. Per la Musikstrasse ha realizzato anche "Recital" e "Rara" Musica del '900".
GIOACHINO ROSSINI-MUSICA DA CAMERA-SERIE MUSIKSTRASSE
POLIMNIA ENSEMBLE
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Il CD che ha inaugurato la Musikstrasse, vede l?esordio discografico del Polimnia Ensemble, un gruppo di artisti italiani docenti nei conservatori e prime parti delle principali orchestre italiane. L?opera, di carattere monografico, è dedicata al Rossini cameristico e comprende composizioni brevi e dalla semplice struttura, sia vocali che strumentali, oltre a brani brillanti e virtuosistici caratterizzati dalla ricchezza timbrica dell?insieme strumentale. Poche le pagine note, tra cui Une Larme, per violoncello e pianoforte, e alcune rarità come Toast pour le nouvel an, per quartetto vocale.
GIOACHINO ROSSINI-MUSICA DA CAMERA-SERIE AGORA'
POLIMNIA ENSEMBLE
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Ave Maria 3
Vari
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Il terzo volume della serie "Ave Maria" - spiritualità e fede nei grandi della musica.
PRIMADONNA-BEL CANTO ITALIANO
VARI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Si tratta della registrazione live del concerto, trasmesso in diretta televisiva nell'estate del 1991, in cui otto celebri soprano si sono esibite nella suggestiva Piazza S. Marco di Venezia. Un evento spettacolare ed unico raccolto in un CD di interesse storico. Daniela Dessì, Mariella Devia, Cecilia Gasdia, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Luciana Serra, Lucia Valentini-Terrani, Renata Scotto. Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, direttore Daniel Oren.
GIUSEPPE TARTINI-INTERPRETI VENEZIANI
INTERPRETI VENEZIANI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Un CD dedicato a Giuseppe Tartini (1692-1770), da raccomandare agli estimatori del Settecento musicale. L'esecuzione, affidata al complesso di archi Interpreti Veneziani, ricca di espressione e di garbo, è particolarmente apprezzabile nei Concerti per violino, dove viene utilizzato un ?Amati? del 1740, che appartenne allo stesso Tartini ed è oggi conservato a Pirano (Repubblica di Slovenia), nella casa natale del musicista veneto.
LUIGI BOCCHERINI-GUITAR WORKS
F.LEPRI-G.GALIA-QUARTETTO DI ROMA
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Questo è un cd didattico che contiene le composizioni di Luigi Boccherini realizzate come basi strumentali che possono da un lato contribuire alla formazione o all'ampliamento del repertorio di musica cameristica, dall'altro fornire uno stimolo a praticare la vera musica d'insieme. I brani sono stati incisi prima senza chitarra. Questa è stata registrata in un secondo momento per dimostrare che si possono ottenere risultati gratificanti suonando accompagnati da una base preregistrata. L'utilizzo del CD è molto semplice: è necessario accordarsi con il La a 440 hz. con un diapason.
RUSSIAN PIANO WORKS - BORODIN,GLAZUNOV,LJADOV,SKRJABIN
VLADIMIR SOFRONIZKIJ
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Il CD rendono omaggio al leggendario pianista russo e al suo magico tocco. Si tratta di registrazioni inedite preziosissime, testimonianza della genialità di un interprete la cui fama si diffuse nel mondo solo dopo la morte, avvenuta a Mosca nel 1961. Un artista di cui ancora oggi apprezziamo il personalissimo modo di far cantare il pianoforte e di fraseggiare, soprattutto nelle interpretazioni del suo amato Chopin o di Skriabin, del quale fu genero. il cd, grazie alla qualità del suono, permettono di godere dell'ascolto di queste indimenticabili esecuzioni registrate a Mosca nel 1959.
LUIGI BOCCHERINI-6 QUINTETTI OP.56
QUARTETTO ELISA-PIERO BARBARESCHI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
i Sei Quintetti con pianoforte op. 56 sono frutto dell'estrema stagione creativa di Luigi Boccherini. Ognuna di queste opere è stata concepita per differenziarsi da tutte le altre, nel suono complessivo, nell'andamento ritmico, nella conduzione armonica. La costruzione della forma si basa sempre sull'evento imprevedibile e sulla sorpresa. Le opere vengono qui eseguite da Piero Barbareschi(piano) e dal Quartetto Elisa.
Ave Maria 1
Vari
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Spiritualità e fede nei grandi della musica. Brani di Schubert, Rossini, Tchajkovskij, Schumann, Puccini e altri celebri autori. I 3 cd della serie "Ave Maria" sono stati distribuiti dal quotidiano L'Unità
TRIO CHITARRISTICO DI ROMA-RECITAL
TRIO CHITARRISTICO DI ROMA
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Un programma che non ha confronti nella discografia attuale, quello inciso da questo insolito organico costituito da tre chitarre. Un repertorio di vario genere, dal classico, al popolare, fino a brani di musica contemporanea composti da uno dei tre componenti del Trio ed una brillante trascrizione di Luciano Chailly, tratta dalla Fantasia di Mozart, dedicata dal compositore milanese ai tre chitarristi di Roma, Fabio D'Ettorre, Fernando Lepri e Arturo Tallini.
C.czerny-the Art Of Finger Dexterity-op.740
M.mosca-v.bresciani-s.cafaro-f.caramiell
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
La tipologia dello studio ottocentesco fu stabilita una volta per tutte da Cramer, nello Studio per il pianoforte (1804-1810). Per Cramer lo studio è un pezzo relativamente breve, basato su un singolo disegno strumentale, il cui prevalente intento tecnico non deve prescindere da un valido contenuto musicale (a differenza dell'esercizio, che consiste nella mera ripetizione di una formula meccanica). Nello studio crameriano l'unità nel disegno strumentale (che resterà una caratteristica essenziale dello studio ottocentesco) discende a sua volta dal modello bachiano, mentre Domenico Scarlatti fu preso a esempio per la virtuosità della scrittura. Gli studi op. 740 si conformano a questa tipologia in maniera anche più rigida di quelli dello stesso Cramer. Ogni studio è contrassegnato da un titolo che ne indica la virtù pedagogica: Chiarezza nell'agilità (n. 3), Dolce saltellare e staccare (n. 9), Agilità nell'alternare le dita (n. 11), e così via. Czerny, nell'impresa di codificare gli stili e le scritture pianistiche esistenti, si avvalse della propria facilità di scrittura e della propria capacità di imitazione. A un nucleo di studi clementiani (come i numeri 1, 5, 27, 28, 32, 34, 50), dalla sonorità potente e dalle ampie dimensioni, se ne aggiungono altri nello stile più conciso di Cramer (ad es. i nn. 8, 37, 41), mentre l'influenza di Hummel sembra affacciarsi negli studi come i nn. 3, 4, 6, 7, 9, 10,13, 18, 29 e 30, improntati a una scrittura aerea ed elegante. Ma gli studi op. 740 offrono anche esempi di linguaggi musicali al di fuori del genere didattico: echi del Flauto magico si sentono nello studio n. 11, ad esempio, e i nn. 18 e 45 risentono di una dolcezza quasi mendelssohniana. La funzione storica di Czerny non si limitò però alla sistemazione dell'edificio del pianismo classico: studi come i nn. 2, 31, 36 e 50 vanno già in direzione dell'impiego simultaneo di due o più registri per la mano destra: una tecnica che, estranea alla concezione di Clementi e - salvo un pugno di eccezioni- anche a quella di Beethoven, diventerà un contrassegno dello stile del più famoso allievo di Czerny, Franz Listz.
LUIGI BOCCHERINI-GUITAR WORKS
F.LEPRI-G.GALIA-QUARTETTO DI ROMA
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Questo è un cd didattico che contiene le composizioni di Luigi Boccherini realizzate come basi strumentali che possono da un lato contribuire alla formazione o all'ampliamento del repertorio di musica cameristica, dall'altro fornire uno stimolo a praticare la vera musica d'insieme. I brani sono stati incisi prima senza chitarra. Questa è stata registrata in un secondo momento per dimostrare che si possono ottenere risultati gratificanti suonando accompagnati da una base preregistrata. L'utilizzo del CD è molto semplice: è necessario accordarsi con il La a 440 hz. con un diapason.
Chopin-piano Works
Vladimir Sofronizkij
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Questo CD rende omaggio al leggendario pianista russo e al suo magico tocco. Si tratta di registrazioni inedite preziosissime, testimonianza della genialità di un interprete la cui fama si diffuse nel mondo solo dopo la morte, avvenuta a Mosca nel 1961. Un artista di cui ancora oggi apprezziamo il personalissimo modo di far cantare il pianoforte e di fraseggiare, soprattutto nelle interpretazioni del suo amato Chopin o di Skriabin, del quale fu genero. Questo CD, grazie alla qualità del suono, permette di godere dell'ascolto di queste indimenticabili esecuzioni registrate a Mosca nel 1959.
PIANO WORKS-CARL MARIA VON WEBER
STEFANIA CAFARO
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Le opere per pianoforte contenute in questo cd testimoniano il grande virtuosismo e la forza comunicativa di Carl Maria von Weber. Sebbene questo autore sia rimasto per molto tempo sconosciuto al grande pubblico e sia stato spesso escluso dal repertorio dei più celebri pianisti, la sua produzione è interessante in quanto contiene in nuce una serie di importanti elementi di cui hanno fatto tesoro i grandi romantici. Le opere di Carl Maria von Weber sono interpretate dalla pianista siciliana Stefania Cafaro.
OPERA ARIAS
LEO NUCCI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Il baritono italiano Leo Nucci interpreta alcune arie tratte dalle opere di Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Ruggero Leoncavallo, Vincenzo Bellini.
GIUSEPPE TARTINI-INTERPRETI VENEZIANI
INTERPRETI VENEZIANI
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
Un CD dedicato a Giuseppe Tartini (1692-1770), da raccomandare agli estimatori del Settecento musicale. L'esecuzione, affidata al complesso di archi Interpreti Veneziani, ricca di espressione e di garbo, è particolarmente apprezzabile nei Concerti per violino, dove viene utilizzato un ?Amati? del 1740, che appartenne allo stesso Tartini ed è oggi conservato a Pirano (Repubblica di Slovenia), nella casa natale del musicista veneto.
CHAMBER WORKS-GAETANO DONIZETTI
POLIMNIA ENSEMBLE
Maggiori Informazioni Compra su iTunes Compra CD
In occasione della celebrazione del bicentenario della nascita di Donizetti, la Musikstrasse rende omaggio al musicista bergamasco con un CD che propone composizioni strumentali di un autore ben più noto come operista. Nella raffinata ed elegante esecuzione del Polimnia Ensemble, il CD offre l?ascolto di brani cameristici come lo Studio per clarinetto e la Sonata per oboe e pianoforte, oltre all?inedito Quartetto XVII° per archi, a testimonianza del cosidetto ?Ottocento strumentale italiano?, ovvero di una produzione musicale, spesso rimasta in ombra per la predominanza di quella operistica e oggi giustamente rivalutata dall?attenzione degli studiosi.